Fonte sito della Regione Piemonte:
Over80:
Da lunedì 15 febbraio le persone con più di 80 anni (nati nel 1941
compresi) potranno segnalare la loro volontà di ricevere il vaccino al
proprio medico di famiglia.
Ogni medico indicherà eventuali priorità sulla base del quadro
clinico dell’assistito e ne registrerà l’adesione sull’apposita
piattaforma regionale. L’Asl di competenza provvederà a definire gli
appuntamenti e a indicare luogo, data e ora della convocazione per la
vaccinazione tramite sms o mail (si puó indicare anche un
cellulare/e-mail di un parente o altra persona fidata).
La somministrazione delle dosi avverrà a partire dal V-Day del 21 febbraio nei 97 centri vaccinali
finora individuati, aumentati rispetto ai 61 inizialmente previsti per
raggiungere capillarmente tutte le zone del Piemonte. Chi non sarà in
grado di spostarsi sarà vaccinato a domicilio a cura dell’Asl di
appartenenza.
Personale scolastico e universitario
Sempre dal 15 febbraio il personale, docente e non docente, in
servizio presso gli istituti scolastici e universitari pubblici e
privati, compresi quelli di Alta Formazione Artistica, Musicale e
Coreutica (AFAM) ed i servizi educativi privati e paritari potrà
manifestare la propria volontà di aderire alla vaccinazione anti
Covid-19 tramite il portale www.ilpiemontetivaccina.it Le prime inoculazioni verranno effettuate dal 19 febbraio.
(vedere documento allegato sotto: faq_adesione_personale_scuola)
In questa fase per avviare la campagna verrà usato il vaccino
AstraZeneca indicato per la popolazione con meno di 55 anni. Gli over55
possono comunque manifestare la propria adesione sul portale e saranno
convocati successivamente con le modalità e le tempistiche previste dal
Piano nazionale.
Coloro che invece soffrono di particolari patologie non dovranno
usare il portale per manifestare l’adesione perché saranno informati
successivamente in modo specifico sulle modalità loro riservate.